Comune di Castelmezzano

Turismo e attrazioni

 

Volo dell'Angelo

 
Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d’acciao sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica: il Volo dell’Angelo. Si tratta di un attrattore, di nuova concezione, che permette una fruizione innovativa del partimonio ambientale rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago, teso sempre più a vivere nuove esperienze e a cercare nuove emozioni. Un’avventura a contatto con la natura e con un paesaggio unico, alla scoperta della vera anima del territorio. Legati con tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio il visitatore potrà provare per quale minuto l’ebrezza del volo e si lascerà scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo. Giunti nella zona d’arrivo del paese di fronte, gli "angeli" torneranno con i piedi per terra e, liberati dall’imbracatura potranno raggiungere il centro del paese prima e la partenza dell’altra linea poi, grazie ad una navetta. E a quel punto il sogno ricomincerà sospesi tra cielo e terra. L’ebrezza del volo si potrà provare su due linee differenti il cui dislivello è rispettivamente di 118 e 130 mt. La prima, detta di San Martino che parte da Pietrapertosa (quota di partenza 1020 mt) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859 mt) dopo aver percorso 1415 mt raggiungendo una velocità massima di 110 Km/h. La linea peschiere, invece, permetterà di lanciarsi da Castelmezzano (quota di partenza 1019 mt) e arrivare a Pietrapertosa (quota di arrivo 888 mt) toccando i 120 Km/h su una distanza di 1452 metri!
 

Percorso delle sette pietre

C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche di più.
E’ una storia di racconti e di visioni. 
Di segni impressi lungo il percorso delle sette pietre. 
Dice di quelle donne, le masciare, che si ungevano con l’olio fatato raccolto nella cavità di un albero di ulivo. 
Dice di quando attraversavano la notte sulla groppa di cani bianchi. 
Dice di Vito, il contadino, e di quando, preso da fattura d’amore, ballava con le streghe.

Mimmo Sammartino

Il percorso delle sette pietre, è un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano.

Il percorso trae ispirazione dai racconti, tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di Mimmo Sammartino (Sellerio editore Palermo).
 
Lungo il sentiero la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed evocative e diventa una storia incisa sulla pietra. Ogni tappa prevede uno spazio allestito che accoglie l’opera artistica evocatrice di una delle sequenze del racconto, ed una ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela.  Le tappe sono 7 e ciascuna di esse propone una parola chiave che restituisce il senso del racconto: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. È nella tappa centrale - streghe - che al visitatore viene proposta l’intera storia, attraverso elementi di suggestione scenografica e sonora.
 
 
Lungo il vecchio tratturo, il visitatore potrà fruire di tre percorsi in parallelo:
 
 
La passeggiata letteraria
La fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”;
 
 
Il percorso “visionario”
La scoperta di un itinerario articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso;
 
L’itinerario paesaggistico
Teso a scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.
 

Via Ferrata Dolomiti Lucane

 

Via Ferrata Dolomiti Lucane
imageLa Via Ferrata è un percorso attrezzato per scalare le Dolomiti Lucane che permette di raggiungere punti altrimenti inaccessibili e scoprire davvero la grande bellezza di questo luogo.

Realizzata di recente secondo i migliori standard con due percorsi che si articolano rispettivamente lungo le dorsali rocciose di Castelmezzano e di Pietrapertosa, la Via Ferrata delle Dolomiti Lucane verrà aperta ai turisti il 10 Luglio 2015.

La Via Ferrata Dolomiti Lucane è classificabile come EEA poco difficile, con un percorso articolato su canali e camminamenti, passaggi verticali e tratti in esposizione. I due rami del percorso partono dal ponte romano situato nelle vicinanze dell’area attrezzata Antro delle Streghe e salgono l’uno verso Castelmezzano e l’altro verso Pietrapertosa.

Gradinata Normanna

Una particolare scaletta scavata nella roccia conduce a un posto di vedetta ai ruderi della cinta muraria dell'antico castello di Castrum Medianum, di origine normanno-sveva. Bellissimo il panorama dal punto più in alto, là dove la vedetta della guarnigione militare sorvegliava la sottostante valle del Basento.

In estate è possibile, grazie ai volontari dell'associazione ProLoco, salire fino in cima, nolleggio imbracatura e operatore sul posto.

Ulteriori info : http://www.prolococastelmezzano.it/

 

Dolomiti Discovery Quad

 

 

 

 

 

 

 

Dolomiti Discovery Quad ti propone dei percorsi guidati in quad fra i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa.

 L’escursione è un’esperienza unica che ti consentirà di scoprire panorami mozzafiato, paesaggi naturalistici

che riempiranno il tuo cuore, e soprattutto la suggestione di borghi arrampicati sulle dolomiti lucane.

 Il Percorso è adatto a tutti, principianti ed esperti. In ogni uscita sarai accompagnato da una guida esperta

che ti accompagnerà durante tutta la gita per vivere un’emozione a contatto con la natura in un percorso alla

portata di tutti.

 

  

Ulteriori info : http://www.dolomitidiscovery.it/

 

 

 

GUIDE TURISTICHE / AMBIENTALI / ESCURSIONISTICHE


GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
Grippo Donato Innocenzo (Guida Associata AIGAE)
3396319020 -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.grippodonatoinnocenzo.it/

 

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per migliorare servizi ed esperienza dei lettori . Informazioni.

Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.