Comune di Castelmezzano

Festività

 

1ª domenica di maggio: Festa in onore della Madonna del Bosco

(40 Giorni dopo Pasqua): Ascensione: Festa in onore della Madonna dell'Ascensione

Domenica di Corpus Domini: Processione del Santissimo Sacramento

15 giugno: Festa in onore di San Vito Martire

2 luglio: Festa in onore della Madonna delle Grazie

7 agosto: Festa in onore di San Donato Vescovo e Martire

16 agosto: Pellegrinaggio in onore di San Rocco a Tolve

18 e 19 agosto: Solenni Festeggiamenti in onore di San Rocco Patrono di Castelmezzano

11-13 settembre: Festa in onore di Sant'Antonio di Padova

1ª domenica di ottobre: Festa in onore di San Francesco,San Michele e della Addolorata

13 dicembre: Festa in onore di Santa Lucia Vergine e Martire

San Rocco

San Rocco patrono di Castelmezzano si festeggia il 19 agosto. Nel testo "Fra le Dolomiti Lucane Castelmezzano" scritto da Giacomo Antonio Viccaro si afferma che San Rocco veniva, inizialmente, festeggiato il 16 agosto e si era desciso di spostare i festeggiamneti al 19 agosto per consentir alla locale banda di poter allietare i festeggiamenti dei paesi viciniori.

Sant'Antonio e la festa del Maggio

Sant'Antonio
 
Il 12 e 13 settembre in occasione della festa di Sant'Antonio si può assistere ad una delle rappresentazioni più suggestive, dal forte impatto teatrale: la festa del "maggio" o "Sposalizio degli alberi", l'albero della Libertà, derivazione dei "culti arborei" .
Un lungo tronco di cerro, opportunamente scelto e tagliato con gli strumenti tradizionali dei boscaioli, viene trascinato da coppie di buoi fino al paese; l'albero poi viene innalzato dopo aver "sposato" "la cima", un agrifoglio anch'esso trasportato in paese in spalla da giovani.
Il maggio è così pronto per essere scalato da giovani robusti. Il rito propiziatorio di fertilità si conclude con lo sparo della cima ad opera di cacciatori locali.

Santa Lucia

Connessa alla festa di Santa Lucia, che si venere il 13 dicembre, è la Sagra della cuccia.
Innanzi alla Chiesa Madre in un calderone si cuoce la "cuccia": un piatto di fave, grano, ceci e cicerchie che vien poi benedetto e, alla fine della Messa, distribuito a tutti i fedeli in segno di buon augurio.

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per migliorare servizi ed esperienza dei lettori . Informazioni.

Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.